Discussione:
Batterie professionali: quale scegliere?
(troppo vecchio per rispondere)
X-P
2003-12-04 08:15:02 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
suono la batteria da 9 anni e sto cercando di trovare la batteria
"definitiva". Al momento utilizzo ancora la mia vecchia Pearl Export,
acquistata nel '94 per circa 1.600.000 delle vecchie lire. Col tempo sono
riuscito ad acquistare un buon doppio pedale DW, un set di piatti e
percussioni di ottima qualità ed un rullante DW collector's series che,
ovviamente, suonato insieme ai tom ed alla cassa Export risulta di qualità
TROPPO elevata rispetto al resto della batteria.
Stavo pensando allora di acquistare qualcosa che fosse al livello del
rullante, anche spendendo abbastanza ma non so cosa acquistare:
resto sulla Pearl oppure faccio la follia e mi prendo una DW?
Ci sono anche altri modelli interessanti, anche di marche differenti?
Tenete presente che il mio budget oscilla intorno ai 3000 ? ma se ne valesse
la pena potrei arrivare anche a 5000, magari a rate. Potrei prendere anche
materiale usato, se in ottime condizioni.
Suono prevalentemente rock, funky e blues con un po' di influenze jazz e
preferirei un set abbastanza versatile.
Voi cosa mi dite?

Grazie in anticipo per la risposta.

X-P
bluetrain
2003-12-04 09:18:11 UTC
Permalink
yamaha maple custom absolute
10 + 12 corti, 14 a terra, cassa da 20
Antonio
2003-12-04 11:50:32 UTC
Permalink
Post by X-P
Ciao a tutti,
suono la batteria da 9 anni e sto cercando di trovare la batteria
"definitiva". Al momento utilizzo ancora la mia vecchia Pearl Export,
acquistata nel '94 per circa 1.600.000 delle vecchie lire. Col tempo sono
riuscito ad acquistare un buon doppio pedale DW, un set di piatti e
percussioni di ottima qualità ed un rullante DW collector's series che,
ovviamente, suonato insieme ai tom ed alla cassa Export risulta di qualità
TROPPO elevata rispetto al resto della batteria.
Stavo pensando allora di acquistare qualcosa che fosse al livello del
resto sulla Pearl oppure faccio la follia e mi prendo una DW?
Ci sono anche altri modelli interessanti, anche di marche differenti?
Tenete presente che il mio budget oscilla intorno ai 3000 ? ma se ne valesse
la pena potrei arrivare anche a 5000, magari a rate. Potrei prendere anche
materiale usato, se in ottime condizioni.
Suono prevalentemente rock, funky e blues con un po' di influenze jazz e
preferirei un set abbastanza versatile.
Voi cosa mi dite?
Grazie in anticipo per la risposta.
X-P
Se adesso hai la possibilità di spendere un pochino di soldi ti consiglierei
sicuramente DW. Sicuramente costa molto ma penso sinceramente che siano
soldi spesi bene considerando il livello qualitativo e l'affidabilità. Suono
in un gruppetto in cui il batterista (io sono un quasi bassista che si
diletta un pochino anche con batteria e chitarra...male!) è passato da poco
a DW e ti posso assicurare che suona sempre con il sorriso sulle labbra,
anche perchè dopo 2 anni dall'acquisto riuscirebbe, nel caso la volesse
vendere, a ricavare praticamente gli stessi soldi spesi. Comunque è sempre
questione di gusti..per tutto!
Ciao
Antonio
Innohit
2003-12-05 20:51:15 UTC
Permalink
Intanto la domanda è acero o betulla???
Se a quanto ho capito ti piace DW e dunque sei propenso all'acero ti
consiglio di evitare batterie giapponesi (Pearl, Yamaha, TAMA): in fondo
l'acero è un legno americano. Se non hai problemi ha spendere dei soldi DW è
eccezionale: riesce a piacermi anche quando l'accordatura se n'è andata.
Calcola che io ho provato i modelli che montavano ancora i fusti della
Keller (serie Collector's se non vado errato) mentre oggi DW produce da se i
suoi fusti, dunque è possibile che acquistando un modello usato suoni meglio
e costi meno. Sempre restando sull'acero mi sono piaciute molto anche la
Renown della Gretsh e anche, seppure la qualità sia inferiore, le
italianissime Tamburo. Una volta ho sentito anche una LeSoprano e non era
affatto male, anche se a dire il vero sono rimasto flashato dalla finitura
color noce. Non ho invece avuto modo di provare le Sonor in acero.
Post by X-P
Ciao a tutti,
suono la batteria da 9 anni e sto cercando di trovare la batteria
"definitiva". Al momento utilizzo ancora la mia vecchia Pearl Export,
acquistata nel '94 per circa 1.600.000 delle vecchie lire. Col tempo sono
riuscito ad acquistare un buon doppio pedale DW, un set di piatti e
percussioni di ottima qualità ed un rullante DW collector's series che,
ovviamente, suonato insieme ai tom ed alla cassa Export risulta di qualità
TROPPO elevata rispetto al resto della batteria.
Stavo pensando allora di acquistare qualcosa che fosse al livello del
resto sulla Pearl oppure faccio la follia e mi prendo una DW?
Ci sono anche altri modelli interessanti, anche di marche differenti?
Tenete presente che il mio budget oscilla intorno ai 3000 ? ma se ne valesse
la pena potrei arrivare anche a 5000, magari a rate. Potrei prendere anche
materiale usato, se in ottime condizioni.
Suono prevalentemente rock, funky e blues con un po' di influenze jazz e
preferirei un set abbastanza versatile.
Voi cosa mi dite?
Grazie in anticipo per la risposta.
X-P
bluetrain
2003-12-06 01:15:20 UTC
Permalink
Post by Innohit
consiglio di evitare batterie giapponesi (Pearl, Yamaha, TAMA): in fondo
l'acero è un legno americano.
va comunque specificato che il carattere del fusto dipende non solo dalla
specie botanica del legno, ma anche dalla metodica impiegata per la
stagionatura, l'incurvamento e la saldatura fra strati...
l'acero con cui fanno le yamaha mi pare gradevole, anche se sono altre le
doti che apprezzo di questo marchio... per quanto riguarda l'impiego della
betulla nella liuteria, la recording custom yamaha degli anni 70 è ancora un
riferimento assoluto...

....tutto questo secondo l'opinione degli altri, perche francamente io tutte
queste enormi differenze fra batterie con identiche misure ma legni diversi,
ancora oggi non riesco a trovarne, e quando ce ne sono dipendono da diverse
accoppiate bettente/risonante o da tagli diversi del bearing edge... non a
caso ho preferito acquistare una beech custom absolute, costava 400 euro di
meno e mi pareva indistinguibile dalla vecchia 11000

...secondo me l'acero è stato il legno piu utilizzato perchè ubiquitario
negli states, e soprattutto perche trasportare una batteria di acero è meno
impegnativo di una batteria di noce americano o di quercia :-D

....la tamburo formula è indubbiamente un ottimo strumento, l'ho tenuta nel
salotto di casa per quasi 3 anni, ma l'accoppiamento meccanico fra gli
strati del fusto mi lascia perplesso... fra qualche anno solamente si potra
dire se alla proel hanno fatto un buon lavoro con l'incollaggio, e poi non
approvo il settore centrale del blocchetto realizzato in materiale plastico.
avrebbero potuto fare a meno di usare tutto quell'ottone per la vite
centrale ed il dado, e piuttosto implementare un piccolo blocchetto in
acciaio fuso.
X-P
2003-12-09 19:58:50 UTC
Permalink
Post by bluetrain
Post by Innohit
consiglio di evitare batterie giapponesi (Pearl, Yamaha, TAMA): in fondo
l'acero è un legno americano.
va comunque specificato che il carattere del fusto dipende non solo dalla
specie botanica del legno, ma anche dalla metodica impiegata per la
stagionatura, l'incurvamento e la saldatura fra strati...
l'acero con cui fanno le yamaha mi pare gradevole, anche se sono altre le
doti che apprezzo di questo marchio... per quanto riguarda l'impiego della
betulla nella liuteria, la recording custom yamaha degli anni 70 è ancora un
riferimento assoluto...
....tutto questo secondo l'opinione degli altri, perche francamente io tutte
queste enormi differenze fra batterie con identiche misure ma legni diversi,
ancora oggi non riesco a trovarne, e quando ce ne sono dipendono da diverse
accoppiate bettente/risonante o da tagli diversi del bearing edge... non a
caso ho preferito acquistare una beech custom absolute, costava 400 euro di
meno e mi pareva indistinguibile dalla vecchia 11000
...secondo me l'acero è stato il legno piu utilizzato perchè ubiquitario
negli states, e soprattutto perche trasportare una batteria di acero è meno
impegnativo di una batteria di noce americano o di quercia :-D
Boh... io per ora sono indeciso se farmi una DW oppure abbinare una batteria
di livello un po', ma neanche tanto, più basso come Pearl (anche usata ma il
top della marca!) ed in più prendermi un Flat 522 Pro della Arbiter
(quest'ultima SOLO per i piccoli locali...)

Il problema è questo: i soldi per quest'acquisto ci sono,... ma sbagliare un
acquisto da 3000 e passa ? mi "troncherebbe" un po' le gambe! :-)

Vedremo il da farsi....

Thank U

X-P
Tarzan
2003-12-13 17:57:02 UTC
Permalink
"X
Post by X-P
Il problema è questo: i soldi per quest'acquisto ci sono,... ma sbagliare un
acquisto da 3000 e passa ? mi "troncherebbe" un po' le gambe! :-)
Vedremo il da farsi....
Secondo me se sei rimasto contento della Pearl ti conviene rimanere su
quella, magari una MMX Master Custom in acero con le meccaniche
dorate...o una BRX in betulla per un suono piu caldo...sarò un po di
parte io (mio padre è rappresentante Pearl Sabian FBT) ma le Pearl
secondo me sono il miglior rapporto qualità prezzo...la diretta
concorrente è Tama, poi Yamaha...le meccaniche Pearl sono famose per
essere quasi indistruttibili...DW secondo me sono soldi sprecati, in
quanto fanno pagare il marchio e il costo delle DW aumenta anche per
piccoli dettagli per noi batteristi inutili (per es. qualcuno sa che
all'interno di ogni tamburo DW c'è un timbro con specificata la nota
di accordo ideale?) oppure le verniciature piu strane che esistano
tipo la pezzata dalmata...alla fine comq vince sempre il tuo orecchio!
Ciao!
1465 Ferrone Signature!
X-P
2003-12-13 18:22:16 UTC
Permalink
----- Original Message -----
From: "Tarzan" <***@libero.it>
Newsgroups: free.it.percussioni
Sent: Saturday, December 13, 2003 6:57 PM
Subject: Re: Batterie professionali: quale scegliere?
Post by Tarzan
"X
Post by X-P
Il problema è questo: i soldi per quest'acquisto ci sono,... ma sbagliare un
acquisto da 3000 e passa ? mi "troncherebbe" un po' le gambe! :-)
Vedremo il da farsi....
Secondo me se sei rimasto contento della Pearl ti conviene rimanere su
quella, magari una MMX Master Custom in acero con le meccaniche
dorate...
La conosco e sinceramente il suono mi piace... ma non ho avuto modo di
provarla molto....
o una BRX in betulla per un suono piu caldo...

questa mi manca.... mi faresti il nome di qualcuno che la usa?

sarò un po di
Post by Tarzan
parte io (mio padre è rappresentante Pearl Sabian FBT) ma le Pearl
secondo me sono il miglior rapporto qualità prezzo...
questo forse è vero!....

la diretta
Post by Tarzan
concorrente è Tama, poi Yamaha...
qualcuno mi ha nominato anche Sonor e, più in basso,... Mapex (?)

le meccaniche Pearl sono famose per
Post by Tarzan
essere quasi indistruttibili...DW secondo me sono soldi sprecati, in
quanto fanno pagare il marchio e il costo delle DW aumenta anche per
piccoli dettagli per noi batteristi inutili
Ecco perchè ho dei dubbi... una persona che conosco ha aspettato mesi per
comprare una DW, non si è preso nemmeno la macchina per avere i soldi a
disposizione e alla fine... non gli è piaciuta!... Dopo pochi mesi l'ha
scambiata con una Yamaha!!!... Assurdo! Peccato non averla provata
all'epoca,... mi sarei fatto un'idea....

(per es. qualcuno sa che
Post by Tarzan
all'interno di ogni tamburo DW c'è un timbro con specificata la nota
di accordo ideale?) oppure le verniciature piu strane che esistano
tipo la pezzata dalmata...
Queste cose in effetti non mi interessano tanto,.... a quel punto me la
faccio aerografare! :-)

alla fine comq vince sempre il tuo orecchio!

Anche questo è vero!

Grazie mille

Ciao

X-P

P.S.: visto che tuo padre è nel ramo,.... sai dirmi un po' di prezzi per le
Pearl che mi hai indicato?
Signature!
Tarzan
2003-12-14 14:47:26 UTC
Permalink
"X-
Post by Tarzan
o una BRX in betulla per un suono piu caldo...
questa mi manca.... mi faresti il nome di qualcuno che la usa?
è una batteria molto usata in studio, al chiuso
Post by Tarzan
ma le Pearl
Post by Tarzan
secondo me sono il miglior rapporto qualità prezzo...
questo forse è vero!....
:))))
Post by Tarzan
la diretta
Post by Tarzan
concorrente è Tama, poi Yamaha...
qualcuno mi ha nominato anche Sonor e, più in basso,... Mapex (?)
bravo
Post by Tarzan
le meccaniche Pearl sono famose per
Post by Tarzan
essere quasi indistruttibili...DW secondo me sono soldi sprecati, in
quanto fanno pagare il marchio e il costo delle DW aumenta anche per
piccoli dettagli per noi batteristi inutili
Ecco perchè ho dei dubbi... una persona che conosco ha aspettato mesi per
comprare una DW, non si è preso nemmeno la macchina per avere i soldi a
disposizione e alla fine... non gli è piaciuta!...
Non so se conosci la Pearl MASTER WORKS, praticamente la Pearl (anche
DW lo fa) ti da la possibilità di crearti la batteria che vuoi, ogni
fusto puoi scegliere quanti strati, che tipo di legno, la misura...si
parte dai 5000 euro minimo fino a cifre astronomiche, attese annuali
col dubbio che poi ti piacerà come suona?!?! quelle già fatte almeno
le puoi ascoltare...

Dopo pochi mesi l'ha
Post by Tarzan
scambiata con una Yamaha!!!... Assurdo! Peccato non averla provata
all'epoca,... mi sarei fatto un'idea....
(per es. qualcuno sa che
Post by Tarzan
all'interno di ogni tamburo DW c'è un timbro con specificata la nota
di accordo ideale?) oppure le verniciature piu strane che esistano
tipo la pezzata dalmata...
Queste cose in effetti non mi interessano tanto,.... a quel punto me la
faccio aerografare! :-)
alla fine comq vince sempre il tuo orecchio!
Anche questo è vero!
P.S.: visto che tuo padre è nel ramo,.... sai dirmi un po' di prezzi per le
Pearl che mi hai indicato?
Guarda per i prezzi non sono attendibile...io ho prezzi un po di
favore...comq per il pubblico la MMX 4 pezzi siamo sui 2500 euro
minimo poi dipende da dove ti rifornisci tu...io per es. ho appena
venduto la mia Export di 3 anni a 1000 euro... e il papi con 200 euro
mi ha trovato una MMX Master Custom in acero + rullante Piccolo
usata...col rack e tutti gli adattatori...:))))beh però ora devo
ricomprare i piatti!!!
Ciao
Tarz
1465 Ferrone Signature!
bluetrain
2003-12-14 23:19:15 UTC
Permalink
Post by Tarzan
parte io (mio padre è rappresentante Pearl Sabian FBT) ma le Pearl
secondo me sono il miglior rapporto qualità prezzo...
ma sono ancora made in japan, o anche pearl, come tama, ha trasferito nei
paesi asiatici anche la produzione delle linee piu costose?
Tarzan
2003-12-15 11:03:24 UTC
Permalink
Post by bluetrain
Post by Tarzan
parte io (mio padre è rappresentante Pearl Sabian FBT) ma le Pearl
secondo me sono il miglior rapporto qualità prezzo...
ma sono ancora made in japan, o anche pearl, come tama, ha trasferito nei
paesi asiatici anche la produzione delle linee piu costose?
Sono ancora in Japan, l'anno scorso il distributore italiano ha
organizzato un Factory Tour a Tokyo ma non sono potuto andare....azz!
Comunque ha sedi anche a Nashville, New York e Londra...

Ciao
Tarz
1465 Ferrone Signature!
Antonio
2003-12-15 12:19:41 UTC
Permalink
Post by Tarzan
"X
Post by X-P
Il problema è questo: i soldi per quest'acquisto ci sono,... ma sbagliare un
acquisto da 3000 e passa ? mi "troncherebbe" un po' le gambe! :-)
Vedremo il da farsi....
Secondo me se sei rimasto contento della Pearl ti conviene rimanere su
quella, magari una MMX Master Custom in acero con le meccaniche
dorate...o una BRX in betulla per un suono piu caldo...sarò un po di
parte io (mio padre è rappresentante Pearl Sabian FBT) ma le Pearl
secondo me sono il miglior rapporto qualità prezzo...la diretta
concorrente è Tama, poi Yamaha...le meccaniche Pearl sono famose per
essere quasi indistruttibili...DW secondo me sono soldi sprecati, in
quanto fanno pagare il marchio e il costo delle DW aumenta anche per
piccoli dettagli per noi batteristi inutili (per es. qualcuno sa che
all'interno di ogni tamburo DW c'è un timbro con specificata la nota
di accordo ideale?)
Non mi trovo del tutto d'accordo con l'affermazione che la DW faccia pagare
cose inutili. Quella famosa stampigliatura non definisce la nota di accordo
ideale bensì la nota di risonanza del fusto. Potrà sembrare inutile ma
sicuramente ti da la garanzia che c'è stato qualcuno che si è preso la briga
di controllare ogni fusto prodotto è di assemblarlo nei set secondo criteri
sonori. Si può definirlo inutile ma questo a me fornisce la garanzia di un
prodoto curato nei particolari. Leggendo le varie recensioni fatte in questi
ultimi anni relative ai metodi di costruzione delle DW e di altre batteria
di marca diversa ci si può rendere conto che il costo di questo prodotto
non è dato dalla semplice presenza del marchio di moda (che fra l'altro è
molto più ecclatante in Yamaha o Pearl) ma soprattutto dalla qualità del
lavoro compiuto per produrre lo strumento. E' sicuramente vero che il costo
è elevato ma dire che i soldi spesi sarebbero sprecati mi sembra un po'
esagerato visto che ci sono batterie DW (la mia!) che dopo 6 anni valgono
ancora il prezzo di acquisto e che quindi, se la decidi di vendere, ti
permettono di non perdere il tuo bel capitale investito. Ho venduto la mia
batteria perchè avevo bisogno di soldi e sicuramente esistono batterie più
economiche con eccezionali caratteristiche qualitative e sonore ma mai sono
arrivato a pensare, analizzando tutti vari preventivi, che la DW non valga
quello che costa. Comunque è sicuramente vero che l'unico giudice
insindacabile per l'acquisto di un qualsiasi strumento musicale è solamente
il nostro orecchio e che quindi ben venga se esistono prodotti che costano
la metà degli altri ma che sono capaci di trasmetterci sensazioni e magari
emozioni in grado di valorizzare i nostri progetti musicali/artistici.
Scasate le mie divagazioni!
Buona giornata!
Antonio
Post by Tarzan
tipo la pezzata dalmata...alla fine comq vince sempre il tuo orecchio!
Ciao!
1465 Ferrone Signature!
Topone
2003-12-25 21:05:11 UTC
Permalink
Ciao X-P,
nn so se il mio cosiglio può esserti utile, però secondo me dovresti vedere
bene la possibilità di acquistare una Tamburo, sono batterie totalmente
artigianali (in fabbrica lavorano solo tre operai) e sono prodotti di una
qualità estrema. hai mai provato a suonare una Tamburo serie ORIGINAL o
OPERA? i fusti fatti in doghe tagliati a misura e incollati con un
macchinario ke solo la Tamburo ha (perkè l'ha inventato l'Ing. Tullio, il
proprietario) hanno un suono spettacolare.
Se vuoi mi posso informare sui materiali (conosco un operaio) e dirti alcune
caratteristiche.
se ti interessa contattami all' indirizzo ***@libero.it

ciao Marco

Loading...